Saludi e trigu
Arrexonada asuba de su pani
a cura di Gerardo Piras
Questo libro nasce per dare voce alla storia della panificazione tradizionale tramandata dalle donne della Sardegna.
Abbiamo voluto riportare le loro testimonianze, il loro sapere sulla lavorazione del grano, la manipolazione degli sfarinatie la grande abilità nel "confezionare" il pane. Dalle testimonianze e dalle interviste da noi realizzate si evince tutta la loro attenzione nei confronti del grano duro e della ritualità nel processodi lievitazione naturale.
Questo libro vuole essere un modo per salvaguardare i valori e le tradizioni millenarie della nostra cultura.
Barbara Pani
Gerardo Piras
Custu libburu est nàsciu po contari de cummenti is messaias faiant su pani in domu, eus bòfiu iscriri totu su chi s'ant nau e totu su iscriri cosa insoru, e cumenti ddu contant is messaias de Sardìnnia.
Po cussu eus postu po iscritu is testimònias e sa sabidoria cosa insoru, de cumenti si trabballàt su trigu e sa farra, e s'abillidadi manna chi si depit tènniri po fairi su pani. De su chi s'ant contau, de sei insoru, e de su chi s'ant arrespustu, si cumprendit ca si tenit in contu mannu su trigu, e ca est giai giai un'afuntzioni su apariciari po s'axedadura.
Custu lìbburu bolit èssiri una manera po sarvari e achistiri custas costumàntzias, bècias de milli e milli annus de s'isciri cosa nosta.
Gerardo Piras